IL NO SPIEGATO A BAMBINI E ADULTI
Da un idea e dalla ricerca di Fabrizio Palma
scritto da Eugenio Allegri e Susanna Teodoro
Regia Eugenio Allegri
NO abita in una casa a forma di NO!
Sembra una giornata come le altre per il NO. Sveglia, colazione, il solito lavoro…dire NO! Ma non è più come una volta, adesso si lavora meno. Chi lavora a pieno ritmo, ora, è il SI’!
Certo perchè lui è SImpatico, bravo, bello e tutti ormai dicono solo SI!
Chissà come sarebbe bello essere un SI. Poter dire sempre SI! Tutti ti vorrebbero bene.
Ed ecco la trasformazione…per un giorno il NO proverà ad essere SI, ma sarà così facile dire sempre SI?
Uno spettacolo che si pone come obbiettivo quello di riuscire a rendere più chiare le “ragioni del no”. In una società dove tutto deve essere facile e veloce, dire no al proprio bambino diventa difficile. La paura di sbagliare, di ferire o peggio di essere “odiati”, pone spesso il genitore a dire con più facilità un “sì” o peggio ancora un “forse”. Il “no”, invece, pone dei limiti e delle regole, che lo stesso bambino inconsciamente ci chiede.